Che cosa è l’ARSI
Accademia Romana di Studi Italici
L’Accademia Romana di Studi Italici (ARSI) è un sodalizio culturale che ha per finalità la diffusione della conoscenza, in Patria e nel mondo, del patrimonio culturale italiano; con un’attenzione particolare a quello che fu il mondo delle origini italiche, prima, e romane, poi. L’ARSI persegue questa finalità tramite la promozione di attività culturali di varia natura che valorizzino e difendano il patrimonio tradizionale, artistico, archeologico, ambientale e paesaggistico italiano. L’ARSI auspica e promuove la ricerca e la collaborazione tra studiosi; la partecipazione ad eventi culturali, pubblici e privati; la diffusione della solidarietà sociale e del rispetto dei doveri civici; la difesa dei valori civili e nazionali; l’elevazione morale, etica e culturale; la diffusione, in primis, della conoscenza della storia e della cultura patria, così come anche di altre nazioni e popoli, presso i cittadini italiani e stranieri. L’ARSI, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere ed organizzare, anche in collaborazione con altri organismi di cui condivide temporaneamente gli scopi, ogni genere di attività di carattere culturale in Italia e all’estero tra cui, a titolo di esempio non esaustivo: conferenze, seminari, convegni, dibattiti, proiezioni di film e documenti, corsi di formazione e aggiornamento teorico e pratico, istituzione di gruppi di studio e ricerca, manifestazioni, gite, escursioni e quant’altro attinente al proprio scopo sociale; compiere ogni azione ritenuta opportuna a sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi inerenti il proprio oggetto sociale; pubblicare e distribuire atti, bollettini, periodici, materiale didattico e quant’altro, a stampa o telematico, attinente lo scopo sociale; produrre, distribuire e diffondere materiale scientifico, tecnico, culturale, didattico con ogni mezzo che la tecnologia metterà nel tempo a disposizione; mettere a disposizione le proprie strutture e le proprie esperienze ad altri organismi che abbiano le stesse finalità; gestire autonomamente o in regime di convenzione con Enti Pubblici, ogni servizio necessario a raggiungere al meglio il proprio oggetto sociale; collaborare con Organi legislativi, Amministrazioni statali, Enti locali e forze pubbliche per il raggiungimento di sempre migliori risultati. L’ARSI ritiene che una maggiore conoscenza e comprensione della propria storia patria possa contribuire grandemente ad educare le giovani e vecchie generazioni ai valori civili e sociali di cui i nostri antenati furono massimi cultori ed esempi viventi. L’ARSI crede fermamente nell’attualità dello stile romano, nei princìpi che mossero e regolarono l’agire dei nostri avi: il rispetto – fino alle più estreme conseguenze – della parola data; il retto agire e vivere; l’essenziale parchezza; l’onestà d’intenti ed il porre sempre e comunque il bene comune davanti al bene personale. L’ARSI, partendo dalla pietra angolare “romana”, intende evidenziare quel filo rosso che dall’evo antico a quello medio e fino a quello moderno unisce tutta la storia italiana. Ricordando agli smemorati italiani moderni la grandezza del genio italico espressasi attraverso i secoli nella letteratura, nella poesia, nell’architettura, nella guerra, nella politica, nella filosofia e nell’arte. L’Accademia Romana di Studi Italici è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale che si mette a disposizione per ogni attività di carattere culturale atta a valorizzare il patrimonio storico italiano.