La lista delle iniziative intraprese dall’ARSI in occasione del recente Natale dell’Urbe.
A.R.S.I.
Accademia Romana di Studi Italici
presenta
Programma degli eventi dal 17 al 21 aprile 2009 e.v.
per il 21 Aprile MMDCCLXII a.U.c.
Natale di Roma
Con il patrocinio del Comune di Roma
Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione
Zètema Progetto Cultura
Sponsor tecnico
Timpani
A cusa di
A.R.S.I.
Accademia Romana Studi Italici
Via Fracassini, 27 00198 Roma
e-mail: accademiaromana@gmail.com
cell. 349 5 307 307
PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE DELL’A.R.S.I.
• VENERDÌ 17 APRILE
ore 20,30 presso la libreria “Aseq” via dei Sediari, 10 – Roma
Presentazione del volume del Dr. Marco Baistrocchi
ARCANA URBIS
alcune considerazioni sui rituali arcaici di Roma
prefazione del prof. Renato del Ponte
Relatori: prof. Federico Gizzi
e prof. Gianfranco Lami
ingresso libero
• SABATO 18 APRILE
ore 18,00 presso la sala di via Fracassini, 27 – Roma
Presentazione del volume di Francesco Cancellieri
LE SETTE COSE FATALI DI ROMA
prefazione del Dr. Vittorio de Pedys
Relatori: prof. Gianfranco Lami
e prof. Vittorio de Pedys
ingresso libero
• DOMENICA 19 APRILE
ore 10,00
Ingresso via dei Fori Imperiali – Largo Romolo e Remo – Roma
Visita guidata al Foro Romano ed al Palatino
a cura dei proff.ri Federico Gizzi e Mario Giannitrapani
dedicato al tema
VESTIGIA DELLA ROMA IMPERIALE E CLAMOROSE RECENTISSIME SCOPERTE
ingresso libero
• LUNEDÌ 20 APRILE
ore 18,00
presso l’“Auditorium di Mecenate” largo Leopardi – Roma
LETTURA E COMMENTO DEL LIBRI VIII DELL’ENEIDE
da parte del prof. Michele Colonna
Introduce il prof. Renato del Ponte
• MARTEDÌ 21 APRILE
ore 20,30
presso l’“Auditorium di Mecenate” largo Leopardi – Roma
Messa in scena del terzo Carme dell’Ode
RUMON – ROMAE SACRAE ORIGINES
di Ignis (Roggero Musmeci Ferrari Bravo)
regia di Francesco Franci – Compagnia Vrtti Opera
ingresso su invito
CURRICULA DEI RELATORI
Federico Gizzi
Insegna storia e filosofia in un liceo. Laureato in Lettere con indirizzo storico-artistico, in passato ha realizzato diverse pubblicazioni relative all’Urbe, per dedicarsi poi ad alcune mostre bibliografiche riguardanti autori del ’900 (Leo Longanesi, Elémire Zolla). Dal 2007 collabora con articoli, recensioni, e presentazioni, alla rivista “La Cittadella”.
Gianfranco Lami
Laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche, ha insegnato Scienza Politica all’Università di Teramo. Insegna Filosofia Politica all’Università di Roma La Sapienza. Autore di innumerevoli pubblicazioni.
Vittorio De Pedys
Analista finanziario certificato, Affiliate Professor di Banking & Finance presso la prestigiosa Business School Internazionale escp-eap (Parigi, Londra, Torino). Insegna anche all’università di Roma 2 Tor Vergata, alla Luiss, al Sole 24 ore, alla John Cabot University. Autore di articoli e studi è da sempre interessato alla storia romana ed è animatore di dibattiti e convegni culturali sui temi degli studi romanistici.
Mario Giannitrapani
Specialista in Archeologia Preistorica e Protostorica, Socio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria e dell’Associazione Geo-Archeologica Italiana.
Michele Colonna
È nato e vive in Roma, ha conseguito le lauree presso l’Università di Roma La Sapienza in Lettere Classiche con una tesi su Il sacro nella poetica preplatonica, relatore prof. Gallavotti, e in Filosofia con la votazione 110 e lode; ordinario di Latino e Greco presso i Licei di Stato, pubblicazioni.
Renato Del Ponte
Saggista di svariate pubblicazioni ,fra cui La religione dei Romani, Dei e miti italici, I Liguri, La città degli Dei, collaboratore del Seminario Internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma” del Comune di Roma.
Francesco Franci
Socio-logico-matematico, dirige dagli anni ’70 la Compagnia teatrale Vrrtti Opera.
Marco Baistrocchi
(Tokyo 1941 – Roma 1997) Diplomatico e proficuo scrittore delle cose di Roma.
Francesco Cancellieri
(1751-1826) archeologo, grande bibliofilo ed erudito fu lo scopritore di un frammento dal XLI libro delle Historiae ab Urbe condita di Tito Livio.
Ignis pseud. Roggero Musmeci Ferrari Bravo
(… 1938) Umanista di fecondo ingegno dedicò la sua vita agli studi e all’arte.